Stacks Image 2

Umorismo di sostegno

PUBBLICAZIONE UMORISTICA FONDATA DALL'ACCADEMIA DEI CINQUE CEREALI IL 2 GIUGNO 2016

ANNO IX d.F. - IDEATO, SCRITTO, IMPAGINATO, POSTATO E LETTO DAGLI AUTORI E DA SEMPRE DEDICATO A FRANCO CANNAVÒ

Fondatore e macchinista: Paolo Marchiori.
Vicedirettori postali (addetti ai post): Stefania Marello, Christina Fasso, Italo Lovrecich, GioZ, il Pensologo Livio Cepollina.

In questa sezione sono riportati articoli scritti tra il 2012 e il 2014, quando l'ACC collaborava allegramente con LA TAMPA

LE TASSE SONO UGUALI (QUASI) PER TUTTI

La figlia di Renato Armellini non ha dichiarato al fisco ben 1243 immobili?

La Guardia di Finanza ha scoperto un altro grande evasore in provincia di Torino

.

Vincenzino Micragna, detto Poareto, ex battilastra alla Viberti di Nichelino, dopo essere stato licenziato nel 1992 si era trovato un lavoro in proprio di sgombero cantine e solai.


Allo scopo utilizzava un locale di sua proprietà, ereditato dal padre: un piccolo ambiente al pian terreno, ricavato nel vano sottoscala, che non poteva essere utilizzato come autorimessa per la presenza di una colonna esattamente in mezzo.


Per risparmiare anche i soldi dell’affitto del monolocale in cui abitava, ispirandosi ad un famoso film di Fantozzi, il Micragna si trasferì, con la moglie e i due figlioletti, nel suo sottoscala, che diventò così prima casa e fabbricato per lo svolgimento dell’attività d’impresa.


Proprio in quell’anno i Comuni introdussero l’ISI, la tassa speciale sugli immobili, che si trasformò successivamente in ICI, e più recentemente in IMU. Ma il Micragna all’epoca stava traslocando, e l’avviso del Comune di Nichelino ritornò al mittente causa destinatario ignoto.


Vincenzino non leggeva i giornali (non se li poteva permettere), e pur avendo recuperato con il suo lavoro di “feramiù” parecchi televisori, non ne trovò uno solo funzionante: andavano bene solo per la discarica. Così, il Micragna non versò, né allora né mai, le 12.000 lire di ISI, che divennero 20.000 lire di ICI, infine 40 €uro di IMU.


Per il fisco il Micragna era totalmente sconosciuto, sennonché un solerte funzionario della Finanza si rivolse a lui per sgomberare il solaio della sua villa di Castagneto Po (in nero, e senza ricevuta), e venne così a conoscenza dell’esistenza del sottoscala.


L’Agenzia delle Entrate ha pertanto recapitato al Micragna una cartella di pagamento, che, tra tasse dovute, interessi, sanzioni di mora, ritardo e omissione di denuncia di immobile al Catasto, ammonta a 31.348,24 €uro.


Il povero Micragna si è recato presso l’Ufficio Decentrato di Moncalieri per provare a spiegare la sua deleteria e disastrata situazione economica, ma gli è stato risposto che anche una certa Angiola Armellini, di Roma, come lui imprenditrice, e imputata dello stesso reato di omissione, aveva ricevuto l’ingiunzione di pagamento per una cifra decisamente superiore alla sua, per pagare la quale la signora era costretta a vendersi addirittura due dei suoi 1243 immobili. Quindi, lui si sarebbe dovuto ritenere fortunato.


Gli consigliarono perciò di pagare al più presto quei micragnosi 31mila euri, e di tacere, evitando così, forse, ulteriori indagini sulle sue attività in nero, e sul corretto smaltimento dei rifiuti della sua attività al Centro di Conferimento Residui Metallici.


Per riuscire a pagare entro i sessanta giorni concessi dalla legge, il Micragna ha dovuto rivolgersi ad un usuraio. Per estinguere il debito con l’usuraio, adesso la sua signora svolge l’attività di escort.

.

Errata Corrige: precisiamo che la moglie lavora insieme ai due figli su una vecchia Ford Escort del 1970, trasformata in laboratorio. Essi cuciono palloni da calcio per una ditta cinese. Ci scusiamo con la signora Micragna e con tutta la famiglia per l’errore del cronista.

.

Stefania Marello (MARZO 2014)

.

AMRICORD: questo articolo è stato scritto tra il 2012 e il 2014, quando l'ACC (Accademia dei Cinque Cereali) collaborava allegramente con LA TAMPA

.

                                                                                                            La Ford Escort laboratorio

.

Il sottoscala non dichiarato

Disclaimer. Questo blog non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog potrebbero essere estrapolati da internet e, pertanto, se non considerate di pubblico dominio, perlomeno accessibili a chiunque. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, siete pregati di comunicarcelo senza esitazioni all’indirizzo e-mail: info @ lastampella.it e saranno immediatamente rimossi.
Gli scritti che contengono riferimenti a persone realmente esistenti hanno il solo scopo (si spera) di far sorridere e sono frutto del vaneggiare degli autori. Se tuttavia qualcuno non gradisse un articolo o una sua parte può chiederne la rimozione all’indirizzo di cui sopra, motivando l’istanza.
Non siamo responsabili dei siti collegati tramite link, né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
| Copyright © 2016 La Stampella | contatti | newsletter | privacy policy | sitemap |