Umorismo di sostegno
PUBBLICAZIONE UMORISTICA FONDATA DALL'ACCADEMIA DEI CINQUE CEREALI IL 2 GIUGNO 2016
ANNO IX d.F. - IDEATO, SCRITTO, IMPAGINATO, POSTATO E LETTO DAGLI AUTORI E DA SEMPRE DEDICATO A FRANCO CANNAVÒ
Fondatore e macchinista: Paolo Marchiori.
Vicedirettori postali (addetti ai post): Stefania Marello, Christina Fasso, Italo Lovrecich, GioZ, il Pensologo Livio Cepollina.
VITRUVIAN FLUID GENDER
Il Tribunale di Venezia ha recentemente emesso un'ordinanza cautelare verso una nota società produttrice di puzzle, rea di aver commercializzato l'immagine dell'uomo vitruviano, la famosa opera di Leonardo Da Vinci, senza autorizzazione e senza pagarne i diritti.
I giudici hanno accolto l'istanza del museo che conserva l'opera per la violazione del Regolamento per la riproduzione dei beni culturali sull'uso dell'immagine per prodotti di merchandising, per i quali è previsto il rilascio di una concessione e il versamento del 10% sugli introiti delle opere commercializzate.
Non è il primo provvedimento di questo genere: è accaduto in passato col David di Michelangelo, ma queste situazioni possono mettere a repentaglio la diffusione di opere considerate ormai di pubblico dominio.
A porre rimedio a questo problema ci ha pensato l'Accademia dei Cinque Cereali avvalendosi della consulenza di Dalì Aquì, la più grande artista nel raggio di trecento metri.
L'incarico prevedeva l'analisi della situazione e la ricerca di una via d'uscita che salvasse arte, artisti e galleristi.
Visto e considerato che l'uomo vitruviano ha ormai più di cinquecento anni, è apparso opportuno provvedere a un restyling dell'immagine per portarlo al passo con i tempi.
La soluzione è arrivata in maniera naturale, togliere l'uomo oggetto di diritti patrimoniali, e inserire un fluid gender vitruviano, realizzando così un'opera d'arte copyright free.
.
Paul Rice – ACC
Abbiamo scopertə unə novellə Leonardə?
.

La BCE avrà pagato i diritti? In caso contrario, questa moneta potrebbe valere solo 90 centesimi
Gli scritti che contengono riferimenti a persone realmente esistenti hanno il solo scopo (si spera) di far sorridere e sono frutto del vaneggiare degli autori. Se tuttavia qualcuno non gradisse un articolo o una sua parte può chiederne la rimozione all’indirizzo di cui sopra, motivando l’istanza.
Non siamo responsabili dei siti collegati tramite link, né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.