Umorismo di sostegno
PUBBLICAZIONE UMORISTICA FONDATA DALL'ACCADEMIA DEI CINQUE CEREALI IL 2 GIUGNO 2016
ANNO IX d.F. - IDEATO, SCRITTO, IMPAGINATO, POSTATO E LETTO DAGLI AUTORI E DA SEMPRE DEDICATO A FRANCO CANNAVÒ
Fondatore e macchinista: Paolo Marchiori.
Vicedirettori postali (addetti ai post): Stefania Marello, Christina Fasso, Italo Lovrecich, GioZ, il Pensologo Livio Cepollina.
UN PAIO È UN NUMERO PICCOLO E GAIO

.
Gent.ma Accademia,
Vi scrivo per una disavventura a lieto fine. In realtà non ho risolto, ma mi sono posto domande in maniera costruttiva, che vi sottopongo nella speranza di una lieta risposta.
Oggi in panetteria ho ordinato un paio di baguette e il fornaio mi ha chiesto: "Ne vuole due?".
Perplesso per questa precisazione, mi sono fermato a riflettere sul marciapiede e ho improvvisato un sondaggio interrogando i passanti. Alla domanda "Se ordino un paio di panini, quanti me ne deve dare il fornaio?", la maggior parte degli intervistati rispondeva "Due o tre".
Ora mi domando cosa significhi "paio", perché mi sento confuso.
Per me paio significa due, senza se e senza ma; invece potrebbe voler dire "due o tre" o anche uno, dal momento che quando si chiede un paio di mutande o un paio di pantaloni, ti vendono una sola mutanda e un solo pantalone.
E ancora: perché, invece, un paio di calzini ne contiene due, ma dopo la prima lavatrice il paio diventa un calzino solo?
E infine, ho davvero posto un paio di domande?
.
Un lettore
.
.
Ecco un paio di domande interessanti, delle quali ringraziamo l'attento lettore.
Quanto vale numericamente un paio di qualsivoglia oggetti? La risposta non è così semplice.
Il nostro lettore, nella sua ingenuità, si aspetta che valga sempre ed esclusivamente due, così come una dozzina vale dodici, un trio vale tre, un duo vale due e un saio vale uno, perché con un saio si veste un solo frate. Anche con un paio di mutande si veste un solo frate, ammesso che i frati contemplino le mutande sotto il saio, cosa che l'ACC non garantisce.
Infatti, un paio di mutande, un paio di pantaloni, un paio di forbici e un paio di occhiali valgono uno, ma la consuetudine linguistica italiana li definisce "paio" a causa della loro forma doppia e simmetrica rispetto ad una ipotetica linea centrale. Questa linea nelle forbici passa nel punto di snodo, nei pantaloni passa attraverso la patta (non per nulla si dice "pari e patta"), e nelle mutande divide a metà (sempre ipoteticamente!) i gioielli di famiglia.
Ma il paio, forse per il suono rotondo della parola, con ben tre vocali su quattro lettere, piacque alla gente semplice sin dagli albori dell'italiano, e si è sempre usato a sproposito, per definire una quantità tanto piccola quando imprecisata: un paio di mele, un paio di panini, un paio di margherite, per dire poche mele, qualche panino, poche margherite. Questo modo di dire è diventato di uso comune, tranne che per i pignoli, per gli appartenenti al segno della Vergine con ascendente spaccamaroni, e per i cercatori di pelo nell'uovo.
Tuttavia, se vogliamo essere precisi (ma non pignoli, e nemmeno spaccamaroni) dobbiamo far notare che l'etimologia di paio deriva dal latino par paris, che significa pari, in senso numerico. Perciò, se mi vengono chieste un paio di mele, potrò dare due o quattro mele, ma certamente non tre che è numero dispari.
Esiste poi un altro modo di dire popolare e molto diffuso che utilizza la parola in questione: un paio di balle. Si usa come risposta negativa ad una domanda, e significa un no categorico, assoluto, come si evince dal seguente dialogo:
- Sono rimasto a secco di contante. Vero che mi presti cento euro da giocare in Gratta &Vinci?
- Vero un paio di balle!
Quanto ai calzini, lei saprà che il fenomeno dei calzini divorati dalla lavatrice è tuttora oggetto di studi, e se vuole saperne di più dovrebbe leggere l'articolo pubblicato in precedenza "La giornata nazionale del calzino spaiato".
Spero di aver chiarito la sacrosanta curiosità del nostro interlocutore, che ci ha interpellati su un argomento di fondamentale importanza, linguistica e culturale.
.
Dottoressa Stephanie Hop-là
imbeccata dal Geometra Paul Rice - ACC

Un modo di rappresentare l'espressione colorita "Un paio di palle"
.

Due pantaloni si definiscono un paio di pantaloni o due paia di pantaloni?
.

Gli scritti che contengono riferimenti a persone realmente esistenti hanno il solo scopo (si spera) di far sorridere e sono frutto del vaneggiare degli autori. Se tuttavia qualcuno non gradisse un articolo o una sua parte può chiederne la rimozione all’indirizzo di cui sopra, motivando l’istanza.
Non siamo responsabili dei siti collegati tramite link, né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.