Umorismo di sostegno
PUBBLICAZIONE UMORISTICA FONDATA DALL'ACCADEMIA DEI CINQUE CEREALI IL 2 GIUGNO 2016
ANNO IX d.F. - IDEATO, SCRITTO, IMPAGINATO, POSTATO E LETTO DAGLI AUTORI E DA SEMPRE DEDICATO A FRANCO CANNAVÒ
Fondatore e macchinista: Paolo Marchiori.
Vicedirettori postali (addetti ai post): Stefania Marello, Christina Fasso, Italo Lovrecich, GioZ, il Pensologo Livio Cepollina.
LA MOSCA COCCHIERA IN PILLOLE

IN PILLOLE
.
C’è un’alternativa molto economica al condizionatore: il pannello raffreddante. Alcuni ricercatori del Mit di Boston hanno sperimentato una tecnologia che assorbe il calore dall’ambiente, e lo trasferisce lontano, senza alimentazione esterna, ma sfruttando principi o fenomeni fisici, come isolamento, evaporazione, ed emissione di radiazioni. Ci sono ostacoli tecnologici da superare, come le limitate prestazioni: attualmente si deve usare molta acqua. I ricercatori hanno invece creato un sistema con un pannello piatto, composto da tre strati, che combinano diverse tecniche di raffreddamento passivo, e ognuna contrasta le carenze delle altre. Lo strato esterno è di materiale ultraleggero, un aerogel altamente isolante con struttura simile a una spugna: è un reticolo di polimeri, in cui la maggior parte del volume è occupata dall’aria. La struttura rende gli aerogel altamente isolanti al calore, ma consente ai gas ed altri tipi di radiazioni di passare facilmente. Il secondo strato è costituito da un idrogel, un materiale caratterizzato da una rete simile di polimeri insolubili, però immersi in acqua: quando l’energia termica che attraversa lo strato superiore viene a contatto con l’acqua, questa in parte evapora salendo attraverso l’aerogel. Inoltre, l’idrogel converte parte del calore in radiazione infrarossa, che viene rilasciata nello spazio esterno passando attraverso l’aerogel. Poi, nell’ultimo strato c’è un materiale riflettente simile a uno specchio, che rilancia la parte di calore che riesce a passare i due strati superiori assicurando che la maggior parte venga e dissipata dall’idrogel. Il Professore Chiarissimo Sun Nen Bun, Dipartimento Torrazzese dell’Università di Pensologia di Torino: “In Italia c’è un sistema semplice per difendersi dal caldo: affittare una casupola in alto Piemonte. Ricordare di portare un golfino, per la sera”.
$ $ $ $ $
Dormire di giorno contrasta invecchiamento e degenerazione neurologica. Lo ha affermato Sleep Health: il sonno diurno è benefico per la salute del cervello. Sono stati analizzati i dati genetici, sanitari e relativi allo stile di vita di 400mila inglesi, e si è scoperta una correlazione, che in termini pratici si traduce in minori anni di invecchiamento. Dormire di giorno compenserebbe le carenze del sonno notturno, proteggendo così il cervello dai naturali processi fisiologici di neurodegenerazione. Il Professore Chiarissimo Sun Nen Bun, Dipartimento Torrazzese dell’Università di Pensologia di Torino: “Ecco uno dei motivi per i quali ho festeggiato i 107 anni”.
$ $ $ $ $
L’erezione deve essere tutelata: a chi è stata asportata la prostata causa un tumore basta inserire una pompetta che garantisca l’erezione. In Texas, 50 anni fa, un team di chirurghi realizzò la protesi che sostituì validamente il sistema idraulico del pene. L’intervento è efficace e sicuro, ma non è ancora inserito nei Livelli essenziali di assistenza (Lea) in Italia. A causa dei budget limitati, solo poche strutture pubbliche lo praticano: solo il 10% degli italiani riesce a farsi operare. Gli esperti della Società Italiana di Andrologia (Sia) chiedono che l’intervento “sia inserito nei Lea perché non sono più accettabili differenze di genere nei trattamenti oncologici, nonostante il problema riguardi migliaia di uomini, ed imponga un decisivo cambio di passo”. Dal Registro Sia, a fronte di 3000 richieste, le protesi erogate sono circa 400 l’anno. Il Professore Chiarissimo Sun Nen Bun, Dipartimento Torrazzese dell’Università di Pensologia di Torino: “Nessuno specifica che si tratta di un sistema meccanico, che garantisce l’erezione e quindi l’eventuale soddisfazione della (del?) partner, ma non produce eiaculazione. Mettiti il cuore in pace, appendi il lumachino al chiodo”.
Gli scritti che contengono riferimenti a persone realmente esistenti hanno il solo scopo (si spera) di far sorridere e sono frutto del vaneggiare degli autori. Se tuttavia qualcuno non gradisse un articolo o una sua parte può chiederne la rimozione all’indirizzo di cui sopra, motivando l’istanza.
Non siamo responsabili dei siti collegati tramite link, né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.