Umorismo di sostegno
PUBBLICAZIONE UMORISTICA FONDATA DALL'ACCADEMIA DEI CINQUE CEREALI IL 2 GIUGNO 2016
ANNO IX d.F. - IDEATO, SCRITTO, IMPAGINATO, POSTATO E LETTO DAGLI AUTORI E DA SEMPRE DEDICATO A FRANCO CANNAVÒ
Fondatore e macchinista: Paolo Marchiori.
Vicedirettori postali (addetti ai post): Stefania Marello, Christina Fasso, Italo Lovrecich, GioZ, il Pensologo Livio Cepollina.
LE STORYCETTE DELLA NONNA: L'ARIA FRITTA
"Tutto si può friggere, perciò andate a farvi friggere!"
Carlo Cracco, ai concorrenti di un Talent Show
.
Siamo abituati a sentire l'espressione "aria fritta" in ambiti che nulla hanno a che fare con l'arte culinaria. Si tratta di una metafora per definire la mancanza di concretezza, le argomentazioni inconsistenti, i discorsi vuoti di sostanza e infarciti di vane promesse. Sono definiti aria fritta, ad esempio, i discorsi di un politico che promette di abbassare le tasse ai pensionati e di aumentarle alle banche, di mettere in sicurezza le scuole acquistando lavagne luminose e banchi a rotelle.
Da qualche anno però l'aria fritta è entrata ufficialmente nella nostra alimentazione come ingrediente di alcuni prodotti, specie dietetici, a basso (o preferibilmente nullo) contenuto di calorie: sono prodotti che si rivolgono ai celiaci, ai diabetici, agli intolleranti a questo o quell'alimento. O semplicemente a chi vuole dimagrire, ma non riesce a stare mezz'ora senza sgranocchiare qualcosa.
A tale scopo sono stati creati alimenti nuovi, come i sincotti, i famosi "biscotti senza", reclamizzati ogni giorno da una pubblicità martellante. I sincotti non contengono zucchero, uova, latte, glutine, farina, olio di palma, burro e strutto. È più semplice ricordare quello che contengono: l'aria fritta, appunto. Oltre a quella sono ammessi soltanto aromi ed essenze. Finite le essenze restano le assenze, di nutrienti e di sapore.
Sulla scia dei sincotti sono nati molti altri prodotti a base di aria fritta. Del resto, i medici sono ormai concordi nel raccomandarci una dieta ipocalorica: per una lunga vita sana - ripetono - bisogna eliminare lo zucchero, i formaggi e i latticini (da sostituire col Kefir, una specie di yogurt dal sapore di lievito scaduto) la carne (da sostituire con la soia), la farina bianca raffinata (da sostituire con quelle marroni integrali). Insomma, un delirio per il palato. Purtroppo, se l'aria normalmente è gratis, quella fritta deve essere piuttosto costosa, perché i prodotti dietetici sono mediamente più cari di quelli tradizionali.
Di recente, un geniale pasticciere ha usato l'aria fritta come farcitura dei cornetti, inventando su due piedi l'Air Croissant. In pratica, dopo aver steso e tagliato la sfoglia per i croissant, la si gonfia, letteralmente, soffiandovi dentro l'aria con una pompa per biciclette. Perciò, ogni chef che si rispetti dovrà avere, nella sua attrezzatura, una pompa per biciclette. E che nessuno dica che l'aria fritta non ha gusto, perché l'aria che esce da una pompa da bici ha un retrogusto inconfondibile (provare per credere) di gomma, muffa e olio lubrificante. Se è difficile friggere l'aria, quest'uomo ha dimostrato però che si può cuocere al forno.
Dobbiamo rassegnarci: ogni giorno qualche studio scientifico scopre un nuovo cibo che fa male alla salute o che è cancerogeno, e alla fine ci rimarrà davvero soltanto l'aria fritta. Ma, attenzione, quell'aria dovrà essere fritta in assenza di condimenti, cioè nelle friggitrici ad aria.
.
Stefania Marello – ACC

L'Air Croissant, ovvero aria cotta al forno
.

Aria fritta su crostino di pane integrale
.

Un'abbondante porzione di aria fritta
Digeribile e dietetica: si noti infatti la mancanza di tracce unte sulla carta assorbente
Gli scritti che contengono riferimenti a persone realmente esistenti hanno il solo scopo (si spera) di far sorridere e sono frutto del vaneggiare degli autori. Se tuttavia qualcuno non gradisse un articolo o una sua parte può chiederne la rimozione all’indirizzo di cui sopra, motivando l’istanza.
Non siamo responsabili dei siti collegati tramite link, né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.