Stacks Image 2

Umorismo di sostegno

PUBBLICAZIONE UMORISTICA FONDATA DALL'ACCADEMIA DEI CINQUE CEREALI IL 2 GIUGNO 2016

ANNO IX d.F. - IDEATO, SCRITTO, IMPAGINATO, POSTATO E LETTO DAGLI AUTORI E DA SEMPRE DEDICATO A FRANCO CANNAVÒ

Fondatore e macchinista: Paolo Marchiori.
Vicedirettori postali (addetti ai post): Stefania Marello, Christina Fasso, Italo Lovrecich, GioZ, il Pensologo Livio Cepollina.

LA MOSCA COCCHIERA IN PILLOLE


IN PILLOLE

.

Basta non fare figli, e si risolvono tutti i mali del mondo. La rivista statunitense Bioethics scopre come vincere guerre, malattie, dolore, depressione, inquinamento, e danni ambientali: con l’anti-natalismo. Se gli antichi avessero avuto le intuizioni dei guru Joona Räsanen e Matti Häyry, oggi avremmo città senza caos, mari puliti, disoccupazione e violenza annientati. In effetti, se l’umanità si estinguesse, non ci sarebbero più problemi. Ma a chi serve un pianeta silente e disabitato? Concludono che non avere figli non danneggia nessuno, e che pertanto è perfettamente legittimo. Il Professore Chiarissimo Sun Nen Bun, Dipartimento Torrazzese dell’Università di Pensologia di Torino: “Quando al ristorante mi imbatto in tribù schiamazzanti di giovani virgulti devo dare parzialmente ragione ai due. Almeno, riduciamo i danni”.

$ $ $ $ $

Farci leccare cani e gatti arricchisce il nostro microbioma intestinale migliorando la nostra salute. Il concetto sottolineato dal Dottor Kinross, e riportato il Daily Star, ruota attorno all’incremento della diversità dei microbi nell’intestino. Un modo per raggiungere l’obiettivo riguarda aumentare il contatto con gli animali, in particolare i cani. L’interazione ravvicinata con gli animali domestici, come permettere ai cani di leccare noi e i bambini, introduce nel nostro sistema batteri utilissimi. Kinross va oltre: sottolinea che l’interazione umana, attraverso i baci, gioca un ruolo chiave nell’interscambio di batteri, poiché un bacio può condividere 80 milioni di batteri. Il Professore Chiarissimo Sun Nen Bun, Dipartimento Torrazzese dell’Università di Pensologia di Torino: “Il bacio è un buon passo in avanti, rispetto a farsi leccare da cani e gatti. E ora taccio, per non rischiare di incorrere negli strali della censura”.

$ $ $ $ $

A “Testa o croce?”, nel lancio di una moneta la possibilità non è affatto 50 e 50. Il luogo comune della statistica è stato sfatato dai ricercatori di un team statunitense: la moneta cade più sovente sulla faccia dalla quale è stata lanciata. Hanno analizzato i numeri, esaminando 350.757 lanci di monete. Secondo il matematico americano Persi Diaconis, quando si lancia una moneta si introduce una piccola oscillazione, e la precessione le fa trascorrere più tempo in aria con il lato iniziale rivolto verso l’alto. Di conseguenza, la moneta ha una maggiore possibilità di finire sullo stesso lato dal quale è partita. Le monete cadono dallo stesso lato in cui sono state lanciate il 50,8% delle volte. Reclutate 48 persone per lanciare monete di 46 diverse valute. Il Professore Chiarissimo Sun Nen Bun, Dipartimento Torrazzese dell’Università di Pensologia di Torino: “A questa gentaglia non è ancora stato vietato di parlare?”.

Disclaimer. Questo blog non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog potrebbero essere estrapolati da internet e, pertanto, se non considerate di pubblico dominio, perlomeno accessibili a chiunque. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, siete pregati di comunicarcelo senza esitazioni all’indirizzo e-mail: info @ lastampella.it e saranno immediatamente rimossi.
Gli scritti che contengono riferimenti a persone realmente esistenti hanno il solo scopo (si spera) di far sorridere e sono frutto del vaneggiare degli autori. Se tuttavia qualcuno non gradisse un articolo o una sua parte può chiederne la rimozione all’indirizzo di cui sopra, motivando l’istanza.
Non siamo responsabili dei siti collegati tramite link, né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
| Copyright © 2016 La Stampella | contatti | newsletter | privacy policy | sitemap |